
Chi siamo
Associazione IDEA nasce il 18 ottobre 2006.
Ci occupiamo di didattica e divulgazione scientifica sia rivolta alle scuole che al pubblico di famiglie che alle le aziende. Partecipiamo ad eventi con installazioni di edutainment, organizziamo mostre e laboratori itineranti, ci rivolgiamo a tutti coloro che vogliono valorizzare la cultura scientifica e il divertimento intelligente. Raggiungiamo i nostri obiettivi grazie all'utilizzo di metodologie didattiche all'avanguardia, attraverso la tecnologia e la realtà aumentata per essere sempre più vicini al nostro pubblico senza mai dimenticare la nostra mission.
Qui sotto potete leggere il nostro statuto e tutte le comunicazioni ufficiali richieste dalle normative vigenti.
Lo statuto
Art. 1 - Denominazione e sede
1. E' costituita con sede in Milano, Via Principe Eugenio 25, una associazione non riconosciuta, ai sensi degli artt. 36 e ss. Codice civile denominata “Associazione Idea”. L’associazione si richiama a tutte le normative vigenti sia di natura civilistica che fiscale, relative agli enti associativi. La sede legale potrà essere trasferita con delibera del Consiglio Direttivo purché all’interno del medesimo Comune.
Art. 2 - Scopo
1. L'associazione è apolitica e non ha scopo di lucro. Durante la vita dell’associazione non potranno essere distribuiti in alcun modo, anche indiretto, avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale;
L’Associazione è impegnata nella promozione dello sviluppo umano tramite la diffusione della cultura scientifica, dell’educazione ambientale e alimentare e dei comportamenti consapevoli in tutte le fasce d’età: dai bambini della scuola materna fino agli adulti; inoltre l’Associazione si propone di sostenere le famiglie nella gestione del tempo libero dei propri figli con proposte di qualità che arricchiscano il bagaglio culturale di bambini e ragazzi rendendoli consapevoli del proprio potenziale e del proprio ruolo nella società.
Questi scopi vengono raggiunti tramite:
-
a) la realizzazione di progetti di didattica e divulgazione scientifica, ambientale, artistica e musicale all’interno di scuole e strutture museali pubbliche e private e in parchi, riserve e oasi naturalistiche pubbliche e private;
-
b) l’allestimento e gestione di laboratori scientifici e artistici anche itineranti;
-
c) l’operare quale ente di ricerca Scientifica in collaborazione e su richiesta di soggetti pubblici e privati, e secondo quanto previsto da accordi o convenzioni stipulate dal
Presidente, per studi, ricerche e consulenze in ambito scientifico e culturale;
-
d) l’organizzazione di attività culturali, quali mostre, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documentari, concerti, spettacoli e lezioni sulle suddette
discipline;
-
e) l’organizzazione di attività e manifestazioni sportive;
-
f) la realizzazione di pubblicazioni tecniche, opuscoli, manuali, CD ROM, DVD e più in
generale svolgere attività editoriale in proprio o per conto terzi di periodici e libri, con espressa esclusione dell’attività editoriale di quotidiani, ai sensi del primo comma dell’art.1 della legge 5 dell’agosto 1981 n.416;
-
g) la realizzazione di documentazione fotografica e/o video a supporto delle necessità culturali ed editoriali dell’associazione e/o di altri soggetti;
-
h) Lo svolgimento di corsi di aggiornamento per insegnanti anche in collaborazione con enti pubblici e privati;
-
i) Lo svolgimento, in via marginale, di attività connesse di vendita di materiale librario, cinematografico, fotografico, artistico e musicale di qualunque natura nonché gadgets ed oggettistica.
L'associazione è altresì caratterizzata dalla democraticità della struttura, dall'elettività delle cariche associative e dalle prestazioni fornite dagli associati e dall'obbligatorietà del bilancio; è vietato distribuire gli utili in qualsiasi forma; non è ammessa la partecipazione temporanea alla vita associativa; la quota sociale è intrasmissibile e intrasferibile; essa può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo anche per assicurare il regolare funzionamento delle strutture e per qualificare e specializzare le sue attività.
Art. 3 - Durata
La durata dell'associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell'assemblea straordinaria degli associati.
Art. 4 - Domanda di ammissione
Sono soci tutti coloro che partecipano alle attività sociali, previa iscrizione alla stessa. Viene espressamente escluso ogni limite temporale al rapporto associativo medesimo e ai diritti che ne derivano. Possono far parte dell'associazione, in qualità di soci solo le persone fisiche che ne facciano richiesta e che siano dotati di una irreprensibile condotta morale, civile e sportiva. Tutti coloro i quali intendono far parte dell'associazione. dovranno versare la quota associativa, di anno in anno, nella misura stabilita dal consiglio direttivo. La validità della qualità di socio, efficacemente conseguita all'atto di versamento della quota associativa e sottoscrizione della richiesta, è ratificata da parte del Consiglio Direttivo il cui eventuale giudizio contrario deve sempre essere motivato e contro la cui decisione è ammesso appello all’assemblea generale. In caso di ammissione a socio di minorenni le richieste dovranno essere controfirmate dall'esercente la potestà parentale. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne.
La quota associativa non può essere trasferita a terzi (ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte) o rivalutata.
Art. 5 - Diritti dei soci
Tutti i soci maggiorenni godono, al momento dell'ammissione, del diritto di partecipazione nelle assemblee sociali, nonché del diritto di voto per l’approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la rinomina degli organi direttivi dell’associazione (elettorato attivo e passivo).. Tale diritto verrà automaticamente acquisito dal socio minorenne alla prima assemblea utile svoltasi dopo il raggiungimento della maggiore età. La qualifica di socio da diritto a frequentare le iniziative indette dal Consiglio Direttivo e la sede sociale, secondo le modalità stabilite nell'apposito regolamento.
Art. 6 - Decadenza dei soci
1. I soci cessano di appartenere all'associazione nei seguenti casi :
-
dimissione volontaria
-
morosità protrattasi per oltre due mesi dalla scadenza del versamento richiesto della quota
associativa
-
radiazione deliberata dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio Direttivo,
pronunciata contro il socio che commette azioni ritenute disonorevoli entro e fuori dell'associazione, o che, con la sua condotta, costituisca ostacolo al buon andamento del sodalizio.
Il provvedimento di radiazione assunto dal Consiglio Direttivo deve essere ratificato dall'assemblea ordinaria. Nel corso di tale assemblea, alla quale deve essere convocato il socio interessato, si procederà in contraddittorio con l’interessato ad una disamina degli addebiti. Il provvedimento di radiazione rimane sospeso fino alla data di svolgimento dell’assemblea. L'associato radiato non può essere più ammesso.
Art. 7 - Organi
1. Gli organi sociali sono:
-
l'assemblea generale dei soci
-
il presidente
-
il consiglio direttivo